Quante emozioni umane ci sono?

Identificare le emozioni principali contro quelle influenzate dalla cultura

Le emozioni dominano così tanto la nostra vita. Anche scrittori e poeti sembrano incapaci di descrivere l'intera gamma e l'esperienza delle emozioni umane.

Le emozioni sono al contempo elusive, ma il lato con il quale comunichiamo il più sottile dei sentimenti a coloro che ci circondano. Non possiamo esistere senza di loro, ma raramente ci fermiamo a considerare quanti ce ne siano realmente. È una domanda che ha eluso scienziati e filosofi per generazioni e continua a farlo oggi.

Lo studio delle emozioni

Già nel 4 ° secolo aC, Aristotele tentò di identificare il numero esatto di emozioni fondamentali negli umani. Descritto come l'Elenco delle emozioni di Aristotele, il filosofo propose 14 distinte espressioni emotive: paura, sicurezza, rabbia, amicizia, calma, ostilità, vergogna, spudoratezza, pietà, gentilezza, invidia, indignazione, emulazione e disprezzo.

Nel XX secolo, con l' avvento della psicoterapia , il numero si era espanso considerevolmente. Secondo Robert Plutchick, professore emerito presso l'Albert Einstein College of Medicine, più di 90 diverse definizioni di "emozione" sono state avanzate dagli psicologi allo scopo di descrivere accuratamente ciò che costituisce e differenzia le emozioni umane.

negli ultimi anni, gli psicologi hanno cercato di identificare e classificare queste emozioni in un modo che è considerato empirico e universale . Sorprendentemente, quando si tratta della più fondamentale delle emozioni, la maggior parte degli psicologi dirà che sono molto meno di quanto si possa pensare.

La Ruota delle Emozioni di Plutchik

Una delle teorie più importanti del ventesimo secolo è la ruota delle emozioni di Robert Plutchik. In esso, Plutchik ha proposto otto emozioni fondamentali - gioia, tristezza, fiducia, disgusto, paura, rabbia, sorpresa e anticipazione - che lui credeva sovrapponesse e sanguinava nel prossimo come tonalità su una ruota dei colori.

Plutchick ha inoltre spiegato che i "colori" emozionali primari possono combinarsi per formare i "colori" emotivi secondari e complementari. Ad esempio, l'anticipazione e la gioia potrebbero combinarsi per formare ottimismo, mentre la paura e la sorpresa potrebbero insieme descrivere il timore.

Eckman's Faceial Coding System

Molti ricercatori hanno messo in discussione il modello di Plutchik e hanno sostenuto che le sue emozioni secondarie e complementari possono spesso variare a seconda della cultura o della società. Insistono sul fatto che, affinché un'emozione possa essere considerata fondamentale, deve essere universalmente sperimentata in tutte le culture.

A tal fine, lo psicologo Paul Ekman ha creato quello che ha definito il sistema di codifica dell'azione facciale (FACS), un modello di classificazione che misura e valuta i movimenti dei muscoli facciali e quelli degli occhi e della testa. Sulla base della sua teoria, Ekman ha proposto che ci siano sette espressioni emotive universali per le persone di tutto il mondo: felicità, tristezza, sorpresa, paura, rabbia, disgusto e disprezzo.

Mentre il lavoro di Ekman ha aiutato a mettere in risalto l'effetto di " natura o educazione " sulla risposta emotiva, gran parte della sua teoria è stata criticata quando, nel 2004, propose che la stessa tecnica potesse essere usata come mezzo di rilevamento della menzogna .

Quattro emozioni irriducibili

In seguito al lavoro di Ekman, un gruppo di ricerca dell'Università di Glasgow nel 2014 ha mirato a identificare le emozioni basate sulle espressioni facciali a prescindere dalle influenze socioculturali.

Ciò che i ricercatori hanno scoperto è che alcune emozioni hanno suscitato la stessa risposta facciale. La paura e la sorpresa, ad esempio, coinvolgevano gli stessi muscoli facciali e, piuttosto che rappresentare due emozioni, potevano essere visti uno. Lo stesso potrebbe essere applicato al disgusto, alla rabbia, all'eccitazione e allo shock.

Sulla base delle loro scoperte, gli scienziati hanno ridotto a quattro il numero di emozioni irriducibili: felicità, tristezza, rabbia e paura.

Oltre a ciò, sostenevano, le variazioni più complesse delle emozioni si sono evolute nel corso dei millenni sotto numerose influenze sociali e culturali.

La comunanza delle espressioni facciali, dicono, è principalmente biologica (qualcosa con cui siamo nati) mentre la distinzione tra espressioni emotive sottili e complesse è principalmente sociologica (cose che noi, come cultura, abbiamo imparato e sviluppato nel tempo).

Cosa ci dice questo

Le emozioni e il modo in cui le sperimentiamo e le esprimiamo possono essere sia abbondantemente evidenti che estremamente sottili. Il consenso generale tra gli scienziati oggi è che le emozioni di base, per quanto molte possano esserlo, servano da fondamento per le emozioni più complesse e sottili che costituiscono l'esperienza umana.

> Fonti:

> Freitas-Magalhães, A. (2012). "Espressione facciale di emozione". Ramachandran, V (Ed.) Enciclopedia del comportamento umano (Volume 2). Oxford: Elsevier / Academic Press.

> Jack, R .; E., Garrod, O .; e Schyns, P. "Le espressioni facciali dinamiche di emozioni trasmettono una gerarchia evolutiva di segnali nel tempo." Biologia corrente. 2014; 24 (2), 187-192. DOI: 10.1016 / j.cub.2013.11.064.

> Plutchik, R. "La natura delle emozioni." Scienziato americano 2001; 89 (4), 344. DOI: 10.1511 / 2001.4.344 .