Storia e scopo del dovere di avvertire

Come e quando è possibile divulgare informazioni riservate

Il dovere di avvertire si riferisce alla responsabilità di un consulente o terapeuta di informare terzi o autorità se un cliente rappresenta una minaccia per se stesso o un altro individuo identificabile. È uno dei pochi casi in cui un terapeuta può violare la riservatezza del cliente. Normalmente, le linee guida etiche richiedono che i terapeuti mantengano le informazioni rivelate durante la terapia strettamente private.

I "Principi etici degli psicologi e del codice di condotta" dell'Associazione psicologica americana specificano come e quando le informazioni riservate possono essere divulgate. Queste linee guida etiche suggeriscono che le informazioni private possono essere divulgate solo con il permesso dell'individuo o come consentito dalla legge. Le istanze legali in cui tali informazioni possono essere rivelate includono quando è necessario fornire servizi professionali, quando si consultano altri professionisti, ottenere il pagamento per servizi e proteggere il cliente e le altre parti da potenziali danni.

Le specifiche del dovere legale di avvertire in genere variano a seconda dello stato. Nella maggior parte dei casi:

I casi che hanno stabilito il dovere legale di avvertire

Due importanti casi legali hanno stabilito che i terapeuti hanno l'obbligo legale di violare la riservatezza se credono che un cliente rappresenti un rischio per se stesso o per gli altri.

Tarasoff v. Regents of the University of California (1976)

Il dovere legale di avvertire è stato stabilito per la prima volta nel caso di Tarasoff v. Regents dell'Università della California (1976) in cui un terapeuta non ha informato una giovane donna ei suoi genitori di minacce specifiche di morte fatte da un cliente.

Tatiana Tarasoff e Prosenjit Poddar si sono incontrati nel 1968 come studenti dell'Università della California, a Berkeley. Poddar arrivò a credere che i due fossero in una relazione seria, una visione che non era condivisa da Tarasoff. Quando ha espresso di non essere interessata a una relazione sentimentale, Poddar ha cominciato a perseguitarla e ha vissuto una grave crisi emotiva.

Nel 1969, Poddar divenne un paziente di uno psicologo di nome Dr. Lawrence Moore al Cowell Memorial Hospital della UC Berkeley. Dopo aver espresso le sue intenzioni di uccidere Tarasoff dal suo terapeuta, Moore ha allertato la polizia del campus e ha espresso la sua opinione che Poddar necessitava di un ricovero in ospedale e che rappresentava un pericolo per se stesso e per gli altri.

Poddar fu trattenuto per un breve periodo, ma apparve razionale e stabile, portando la polizia a liberarlo con la promessa che sarebbe stato lontano da Tarasoff. Poco dopo, il direttore del dipartimento di psichiatria del Cowell Memorial Hospital ordinò la lettera scritta e le note terapeutiche distrutte.

Né la polizia né i terapeuti di Poddar hanno avvertito Tatiana Tarasoff o la sua famiglia delle minacce. Poddar continuò a perseguitare la giovane donna e il 27 ottobre 1969 la uccise.

Poddar andò alla casa di Tarasoff armato con un coltello da cucina e una pistola a pellet.

Dopo uno scontro, Tarasoff urlò aiuto, ea quel punto Poddar le sparò con la pistola a pallini. Fuggì nel cortile, ma Poddar la catturò e procedette a pugnalarla a morte con il coltello da cucina. Quindi entrò nella casa di Tarasoff e allertò la polizia. Dopo il suo arresto, a Poddar fu diagnosticata una schizofrenia paranoide , la stessa diagnosi che Moore aveva inizialmente fatto.

I suoi genitori hanno intentato una causa contro i terapeuti e l'Università della California, a Berkeley. Sostenevano che la loro figlia avrebbe dovuto essere avvertita del pericolo, mentre gli imputati ritenevano che la loro responsabilità fosse quella di mantenere la riservatezza del loro cliente.

I tribunali inferiori concordavano con gli imputati e il caso fu inizialmente respinto. Il Tarasoff ha presentato ricorso contro la Corte Suprema della California. Mentre il caso fu infine risolto in via stragiudiziale per una somma significativa, la sentenza del tribunale superiore del 1976 specificò che la riservatezza era secondaria alla sicurezza del pubblico.

Jablonski di Pahls v. United States (1983)

Il caso di Jablonski di Pahls v. Negli Stati Uniti ha esteso ulteriormente le responsabilità del dovere di avvertire includendo la revisione dei precedenti documenti che potrebbero includere una storia di comportamento violento. La sentenza ha avuto origine da un caso in cui un dottore ha condotto una valutazione del rischio di un cliente, Mr. Jablonski, ma non ha esaminato la storia della violenza di Jablonski. Di conseguenza, la fidanzata del cliente, la signora Kimball, non fu avvertita della storia di Jablonski di comportamento violento. Quando Jablonski è stato rilasciato, ha poi ucciso Kimball.

Il dovere di avvertire dà a consulenti e terapeuti il ​​diritto e l'obbligo di violare la riservatezza se ritengono che un cliente rappresenti un rischio per un'altra persona. Protegge inoltre i medici dall'accusa per violazione della riservatezza se hanno il ragionevole sospetto che il cliente possa essere un pericolo per se stesso o per gli altri.

Mentre sono passati decenni da quando il dovere legale di avvertire è stato stabilito per la prima volta, rimane un argomento di discussione. Nel 2013, l'allora presidente dell'APA, Donald N. Bersoff, suggerì che la sentenza Tarasoff era una decisione sbagliata. La riservatezza del cliente, ha proposto, era di primaria importanza e la sua violazione compromette la fiducia che i clienti ripongono nei loro fornitori di servizi di salute mentale. Rompere questa riservatezza dovrebbe avvenire solo come ultima risorsa, ritiene Bersoff.

Alcuni suggeriscono che se Moore non avesse segnalato le minacce, Poddar potrebbe essere rimasto in trattamento. Se avesse continuato a ricevere cure, forse avrebbe potuto riprendersi dalla sua ossessione e Tarasoff non avrebbe potuto essere ucciso. Tuttavia, non c'è semplicemente modo di sapere se la situazione si è verificata in questo modo. Gli psicologi affrontano spesso dilemmi etici e sono tenuti a usare il loro miglior giudizio per determinare la giusta linea d'azione. Il dovere di avvertire presenta una sfida in molti casi, ma è uno che i terapeuti sono legalmente obbligati a superare.

> Fonti:

> Associazione psicologica americana. (2002). American Psychological Association Principi etici degli psicologi e codice di condotta.

> Associazione psicologica americana. (2013). Indirizzo presidenziale APA 2013 da Donald N. Bersoff, Ph.D., JD

> Everstine, L, Everstine, DS, Sullivan, D., Heyman, GM, True, RH, Frey, DH, Johnson, HG, Seiden, RH (2003). Privacy e riservatezza in psicoterapia. In DN Bersoff (a cura di), Ethical Conflicts In Psychology (3a ed.). Washington, DC: American Psychological Association.

> Vitelli, R. (2014). Rivisitare Tarasoff. Psicologia oggi.