Cinque strategie per gestire i pensieri sui disturbi dell'alimentazione

Chi soffre di disturbi alimentari, tra cui l' anoressia nervosa , la bulimia nervosa , il disturbo da alimentazione incontrollata e altri disturbi dell'alimentazione e dell'alimentazione (OSFED) sono comunemente afflitti da pensieri e convinzioni ricorrenti (e spesso angoscianti) su mangiare, forma e peso, come ad esempio:

Ogni giorno elaboriamo migliaia di pensieri. Molti dei nostri pensieri sono automatici e di solito non ci fermiamo ad esaminare se sono veramente fatti o se sono addirittura utili. I pensieri disfunzionali - pensieri che sono inaccurati e distruttivi - sono stati implicati nel mantenimento di comportamenti alimentari problematici come restrizioni, abbuffate, spurgo e sovra-esercizio. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT), un trattamento di primo piano per i disturbi alimentari, insieme con le terapie di terza parte come la terapia di accettazione e impegno (ACT), si concentra sull'aiutare i pazienti ad affrontare i pensieri che sono disfunzionali.

Ecco alcune strategie utilizzate da alcuni degli approcci terapeutici più comuni per affrontare i pensieri disfunzionali.

1. Esternalizzare e disinnescare i tuoi pensieri. Prima di accettare il tuo pensiero come un comando da seguire, esternalizzalo. Ad esempio, quando hai il pensiero " Non posso mangiare un bagel " etichettalo come "un disturbo alimentare pensato" e riformulalo come "Il mio disturbo alimentare mi sta dicendo di non avere un bagel". Una volta che disinnescare pensato che sia più facile scegliere una linea d'azione più praticabile che può comportare la disobbedienza al disturbo alimentare, come "Grazie, disturbo alimentare, ma non ho intenzione di ascoltarti.

Non voglio lasciare che la mia mente mi dia fastidio. "Questa è una strategia di accettazione e terapia di impegno (ACT).

2. Sfida il pensiero . Chiediti una qualsiasi combinazione delle seguenti domande:

Sfidare pensieri disfunzionali e sostituirli con i fatti può ridurre il disagio e aiutare a inserire comportamenti più funzionali che supportano il recupero. Questa è una strategia cognitivo comportamentale (CBT).

3. Crea una carta di coping. Prendi una scheda e scrivi il pensiero automatico o problematico da un lato e la risposta razionale dall'altro. Questa è una grande strategia per quei pensieri problematici che emergono ripetutamente. È una buona idea rivedere le carte ogni giorno e tenerle nel tuo portafoglio. Puoi anche tirarli fuori ogni volta che trovi che stai avendo il pensiero automatico.

Ad esempio, un pensiero problematico comune può essere: "Sono annoiato. Mangiare mi farà sentire meglio. "Dall'altra parte di questa carta, scrivi" Mangiare quando sono annoiato mi farà solo sentire peggio ". Questa strategia è una versione di scelta rapida di # 2 sopra. Questa utile strategia deriva dalla terapia cognitiva di Judith Beck .

4. Disobbedisci al tuo disturbo alimentare . Su una carta fai una lista con due colonne. In una colonna, scrivi "Ed dice ..." e nell'altra colonna scrivi "Il recupero richiede ..." Su ogni riga sotto "Ed dice ..." scrivi ciò che il disturbo alimentare ti dice di fare. Sulla riga corrispondente sotto la colonna "Recovery requires" annoti in che modo disobey in modo specifico quel comando.

Per esempio,

5. Esegui un esperimento comportamentale. Fai una predizione, "Se mi concedo dessert 4 notti questa settimana, guadagnerò 5 sterline", e farò un esperimento per provarlo. Pesi te stesso all'inizio e alla fine della settimana. Avere dessert 4 notti questa settimana. Controlla se la tua previsione si è avverata. Nel tempo, vedrete che un certo numero di credenze non sono accurate. Questo è un altro approccio CBT.

È importante notare che le sole strategie cognitive di solito non risolvono un disturbo alimentare. Tuttavia, possono essere uno strumento di recupero importante e utile per molti malati. Molti fornitori e pazienti osservano anche che i sintomi cognitivi sono spesso gli ultimi a migliorare e che il recupero richiede comunemente un cambiamento comportamentale anche di fronte a pensieri persistenti di disturbo alimentare.

Riferimenti

Judith Beck (2011). Terapia cognitiva comportamentale: principi fondamentali e oltre

Fairburn, CG, Marcus, MD, e Wilson, GT (1993). Terapia cognitivo-comportamentale per binge eating e bulimia nervosa: un manuale di trattamento completo. In CG Fairburn & GT Wilson (a cura di), Binge eating: Nature, assessment and treatment (pagine 361-404). New York: Guilford Press.

Harris, Russ (2008). La trappola della felicità

Schaefer, Jenni e Rutledge, Thom (2003). Vita senza ed .